Trekking dei Cavalleggeri

Cos’è

Per secoli gli uomini hanno camminato malvolentieri in questa macchia. Capitava di dover passare accanto a uno di quei luoghi misteriosi dove una stretta scalinata intagliata nella roccia scendeva giù nella terra, fino a quelle enigmatiche abitazioni infere che la gente dava per certo essere le case di arcani spiriti elementali, le fate appunto, sempre pronte ad assalire gli incauti viandanti.
Più giù le fate correvano a gettarsi in mare durante le loro scorribande notturne, e riemergendo dagli abissi si divertivano a costruire castelli di
roccia con torri, pinnacoli e mura insuperabili. Anche se oggi sappiamo che le buche delle fate sono in realtà una parte della necropoli della antica città etrusca di Populonia, i bambini ancora scappano via con un leggero brivido lungo la schiena.
Il percorso ha solo brevi saliscendi e per lo più resta sempre in quota: si cammina immersi nel verde profumato della macchia, lo sguardo di quando in quando spazia lungo la scogliera e sul mare

Quando

  • segui le nostre pagine FaceBook e Instagram per le prossime date in conformità al DPCM Covid-19

Itinerario

Giorno 1

  • Arrivo in loco e sistemazione nel B&B o in campeggio
  • Visita guidata al parco Archeologico della Val Cornia e alla Necropoli etrusca di Baratti e Populonia (facoltativo)
  • Pranzo al sacco
  • Al pomeriggio: escursione di 2-3 ore lungo la via del ferro o nel parco naturale di Rimigliano
  • Tempo libero per andare in spiaggia
  • Cena tutti insieme

Giorno 2

  • Percorso: Sentiero 302, Baratti, Buca delle fate, Cala San Quirico, Fosso alle Canne, Cala Moresca (dove pranzeremo),
  • sentiero 300, Via del crinale, Campo alla Sughera, Chiesa di San Quirico, Populonia.
  • Andata 10 km – tempo 4 ore
  • Ritorno 7 km – tempo 3 ore
  • Rientro in serata.

Costi

100 euro per persona

Incluso nella quota:

  • notte in hotel di categoria buona o bed & breakfast o bungalow in camera doppia
  • guida naturalistico ambientale
  • cena del sabato con grigliata mista sotto le stelle

Escluso dalla quota:

  • altri pasti
  • trasporto al punto di partenza
  • trasporto dal punto di arrivo

Upgrades:

  • camera singola – prezzo da concordare con l’associazione
  • trasporto da/per il punto di partenza/arrivo – prezzo da concordare con l’associazione

Iscrizioni

Per iscriverti al Trekking dei Cavalleggeri devi metterti in contatto con Federica al 335452577 o con Jacopo al 3888421439. Puoi anche mandare una mail a terreospitali.eu@gmail.com

Le iscrizioni devono essere formalizzate improrogabilmente 20 giorni prima della partenza

Varie

  • Ritrovo e partenza: Parcheggio Ipercoop – Centroborgo il sabato alle ore 7
  • Mezzo di trasporto: auto proprie
  • Alloggio: B&B o Bungalow
  • Note tecniche: difficoltà E
  • Dislivello: sabato passeggiata nel Parco Archeologico e lungo la spiaggia – Domenica 350 + 350 –
  • Tempo di percorrenza: sabato 4-5 ore – domenica 6-7 ore
  • Necessari: Abbigliamento adatto alla media montagna ( scarponi o scarponcini da trekking obbligatori), mantella,
  • pranzi al sacco, borraccia con acqua

Accompagnatrice e guida per tutte le edizioni:

Federica Bartalini Coordinatrice di Avventure nel Mondo, operatrice naturalistico culturale, per Terre Ospitali si occupa di logistica e pianificazione ed è l'accompagnatrice ufficiale e la guida per tutti i cammini.
Federica Bartalini

walking on the soul side