Il Cammino Materano

Percorreremo l’antica via Peucetana da Bari a Matera

Segui le nostre pagine FaceBook e Instagram per le prossime date in conformità al DPCM Covid-19

Un cammino dalla Basilica di San Nicola di Bari, luogo simbolo del pellegrinaggio in Puglia, e attraverso l’antico territorio della Peucezia: dalla lussureggiante foresta di ulivi che caratterizza la piana costiera, alle distese steppiche dell’altopiano murgiano, ai boschi di conifere e querceti, fino alle incisioni carsiche (lame e gravine) che costituiscono l’incantevole scenario rupestre in cui sorgono Gravina in Puglia e Matera.

170 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio culturale apulo e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano all’autentica tradizione contadina.

1° TAPPA – L’ADDIO AL MARE– ITINERARIO BARI – BITETTO Km 16,8 Tempo di percorrenza  3/4 H

2° TAPPA – Foresta degli ulivi – ITINERARIO  Bitetto – Cassano delle Murgie  Km  25 Tempo di percorrenza 5h

3° TAPPA– I Boschi dei Briganti – ITINERARIO Cassano delle Murgie  – Santerano in colle Km 21,8          Tempo di percorrenza 5 h 

4° TAPPA – La Strada medievale – ITINERARIO Santerano in colle – Altamura       Km 24,4          Tempo di percorrenza 6h 

5° TAPPA – Gli antichi tratturri – ITINERARIO Altamura – Gravina di Puglia           Km 20             Tempo di percorrenza 5h

6° TAPPA – il bosco scomparso – ITINERARIO Gravina di Puglia­ – Madonna di Picciano    Km 27 Tempo di percorrenza 7h

7° TAPPA – La meta millenaria –  ITINERARIO Madonna di Picciano – Matera        Km 17,2 Tempo di percorrenza  4h

L’accompagnatore si riserva la facoltà di cambiare itinerario

Prima di partire il viandante deve assicurarsi di entrare in possesso della Credenziale, una sorta di “passaporto”, che attesta il suo status di viaggiatore lento. All’interno della credenziale, il pellegrino avrà inoltre cura di far apporre i sigilla, o timbri, che attestano il suo passaggio nelle varie tappe del cammino. 


La credenziale consente al pellegrino:

  • di accedere alle strutture ricettive e ristorative che, fanno parte della rete
  • di ritirare il Testimonium una volta giunto a Matera, a condizione di aver percorso almeno 100 km.

CHIEDICI INFORMAZIONI PER LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE TRAMITE MAIL O TELEFONO

Incluso nella quota:

  • Alloggio in ostelli o B&b in camera doppia
  • cene e colazioni
  • guida naturalistico ambientale

Escluso nella quota:

  • pranzo
  • trasporto al punto di partenza
  • trasporto dal punto di arrivo

Upgrades:

  • camera singola – prezzo da concordare con l’associazione
  • trasporto zaini e bagagli – prezzo da concordare con l’associazione
  • trasporto da/per il punto di partenza/arrivo – prezzo da concordare con l’associazione

Per iscriverti al Cammino Materano devi metterti in contatto con Federica al 335452577 o con Jacopo al 3888421439. Puoi anche mandare una mail a terreospitali.eu@gmail.com

Le iscrizioni devono essere formalizzate improrogabilmente 20 giorni prima della partenza

Accompagnatrice e guida per questa edizione: Federica Bartalini

walking on the soul side